lunedì, 24 Novembre 2025

HiiRoc studia la fattibilità dell’immissione di idrogeno turchese nella rete gas

HiiRoc ha avviato uno studio concettuale per analizzare la fattibilità tecnica ed economica dell’integrazione di idrogeno, prodotto attraverso la tecnologia proprietaria similare alla pirolisi del metano (il cosiddetto “idrogeno turchese”), nella rete di gasdotti gestita da East Midlands Pipeline Limited (EMP). In base all’accordo, HiiRoc produrrà, presso il sito di EMP a Nottingham, fino a tre tonnellate di idrogeno turchese al giorno, con l’obiettivo di raggiungere le 50 tonnellate in una fase successiva del progetto. Da qui, l’idrogeno sarebbe poi immesso nella rete di gasdotti riconvertiti all’H2 che collega produttori e consumatori industriali tra Nottingham e Birmingham. I primi impianti dovrebbero essere installati nel corso del 2026.

Parallelamente, l’accordo rafforza i piani del consorzio EMP di trattare fino a 200 tonnellate di biometano al giorno, trasformandole in 50 tonnellate di idrogeno grazie alla tecnologia di elettrolisi termica del plasma (TPE) di HiiRoc.

Il processo sviluppato da HiiROC, denominato elettrolisi termica al plasma (TPE), viene spesso accostato alla pirolisi del metano, ma presenta differenze sostanziali. La tecnologia TPE sfrutta il campo elettrico generato dalle torce al plasma brevettate per scindere gli idrocarburi, anziché il calore come avviene nella pirolisi tradizionale. Inoltre, la tecnologia di HiiRoc funziona a pressioni più elevate rispetto ai concorrenti e, secondo l’azienda, ha superato le problematiche legate alla formazione di condensa di carbonio grazie all’adozione di un processo a flusso continuo, anziché di un sistema batch.

Ultime notizie