
Dalla collaborazione tra H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e RENAEL nasce H2InComune, una nuova iniziativa il cui obiettivo sarà quello di diffondere la cultura dell’idrogeno preparando la pubblica amministrazione locale ad affrontare lo sviluppo di progetti innovativi sul territorio italiano.
H2InComune partirà il prossimo 25 Febbraio a Udine, con il primo evento organizzato grazie al supporto dell’agenzia energetica locale APE FVG, coordinatrice del tavolo idrogeno di RENAEL.
Nei prossimi mesi il tour toccherà anche Lombardia, Puglia, Emilia–Romagna e Toscana.
Ogni evento, composto prima da una parte divulgativa poi da una di confronto / discussione, vedrà la partecipazione di aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali.
Attraverso il seguente Link, le iscrizioni per partecipare al primo incontro di Udine.
L’idrogeno in Italia
Consapevole del ruolo chiave che l’idrogeno ricoprirà nei prossimi anni nella transizione energetica dell’industria e della mobilità nazionale, il Governo italiano ha stanziato ingenti fondi per lo sviluppo della filiera.
Degli oltre 3 miliardi messi a disposizione dal PNRR, circa 500 milioni di euro sono stati assegnati allo sviluppo delle Hydrogen Valleys italiane, dei veri e propri ecosistemi territoriali dedicati alla produzione e al consumo dell’idrogeno, a cui si sommano altri 90 milioni previsti dal programma RePower EU.
Anche la Strategia Nazionale Idrogeno recentemente presentata dal MASE è testimonianza di questo impegno.
Essa costituisce una tappa iniziale cruciale per lo sviluppo del mercato in quanto definisce obiettivi chiari e azioni di supporto alla domanda, quest’ultima elemento fondamentale per garantire investimenti e progressi nel comparto.
In tale contesto diventa quindi necessario che la Pubblica Amministrazione acquisisca una maggiore consapevolezza e competenza tramite adeguate iniziative di formazione e divulgazione come H2InComune, in quanto costituisce un alleato importante per la messa a terra dei progetti.
I commenti
Alberto Dossi, Presidente di H2IT, ha dichiarato: “Il progetto H2InComune rappresenta una tappa fondamentale per supportare i decisori politici e la Pubblica Amministrazione locale alle opportunità che l’idrogeno offre. Iniziative come questa permettono di confrontarsi direttamente con le istituzioni locali e di allinearsi con il personale affinché possa affrontare con consapevolezza la rivoluzione energetica in arrivo grazie anche all’idrogeno.
“H2InComune non è solo un’occasione per valorizzare i progetti territoriali per lo sviluppo della filiera idrogeno ma è anche un ottimo modo per coinvolgere sin da subito la Pubblica Amministrazione che rappresenta un partner fondamentale nello sviluppo delle iniziative”.
Piergabriele Andreoli, Presidente della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, ha aggiunto: “H2InComune è un’iniziativa strategica per accompagnare le pubbliche amministrazioni nel percorso di transizione energetica e valorizzare le opportunità offerte dall’idrogeno a livello locale. Come RENAEL, crediamo che il coinvolgimento diretto dei territori e la formazione dei decisori pubblici siano elementi chiave per costruire un ecosistema energetico innovativo e sostenibile.
“Grazie alla collaborazione con enti, aziende e istituzioni, questo tour permetterà di condividere, direttamente nei territori, esperienze e progetti concreti, favorendo la crescita di competenze essenziali per affrontare le sfide della decarbonizzazione”.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.