
E’ stato firmato in data odierna, Lunedì 17 Marzo, il decreto autorizzativo che porterà alla realizzazione dell’impianto di idrogeno verde della Hydrogen Valley di Porto Marghera, progetto finanziato dai fondi NextGenerationEU del PNRR.
Un significativo passo in avanti per l’opera guidata dal Gruppo Sapio, Eco+Eco Srl, l’Autorità di sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e Hydrogen Park.
Il nuovo impianto sorgerà nello stabilimento Sapio all’interno di un’area dismessa dove sfrutterà le infrastrutture già esistenti per essere del tutto autonomo ed indipendente dai cicli produttivi del sito.
Alimentato da un impianto fotovoltaico e da altre fonti rinnovabili l’elettrolizzatore da 4,95 MW produrrà ogni ora circa 1.000 Nm3/h di idrogeno (0,09 tH2/h) da impiegare sia nel settore industriale, sia nella logistica portuale e nella mobilità sostenibile.
Leggi anche: A Rovereto nasce il Polo Idrogeno.
L’obiettivo finale è quello di creare un ecosistema articolato per la produzione e l’impiego di vettori energetici rinnovabili, integrato sia con il tessuto logistico-produttivo sia con la comunità locale.
Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, ha commentato: “Porto Marghera, come diciamo da tempo, è stata e continuerà a essere luogo di innovazione per il settore energetico. In questo caso, l’insediamento di un polo di produzione e distribuzione di idrogeno in grado di servire l’economia regionale innesca un processo virtuoso di decarbonizzazione, che deve essere considerato come un anello della catena di costruzione di un hub energetico.
Oltre agli ampi spazi a disposizione serviti da infrastrutture efficienti e alla presenza di grandi aziende portatrici di un know-how prezioso, l’AdSP supporta il mondo delle imprese mettendo a disposizione gli strumenti amministrativi speciali della Zona Logistica Semplificata che si configura come un acceleratore per i progetti di sviluppo.
Lo dimostrano i tempi particolarmente celeri con cui è stata decretata l’autorizzazione a procedere alla realizzazione dell’impianto Sapio; la quarta autorizzazione rilasciata tramite procedura ZLS-SUA dall’inizio dell’anno, cui ne seguiranno molte altre.
Porto Marghera, cuore pulsante della regione, può dunque giocare un ruolo chiave nella transizione energetica del Veneto, anche grazie alla sua capacità di mettere assieme industria, logistica ed economia circolare”.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.