
Evonik ha avviato a Marl, in Germania, la costruzione di un stabilimento dedicato alla produzione di DURAION, le sue nuove membrane a scambio anionico (AEM) ad alte prestazioni.
L’impianto, secondo le previsioni dell’azienda, dovrebbe entrare in funzione verso la fine del 2025. Una volta pienamente operativo, sarà in grado di produrre ogni anno un numero di membrane sufficiente a garantire una capacità di elettrolisi di 2,5 GW per la produzione di idrogeno verde.
Rispetto ai tradizionali processi di elettrolisi, la tecnologia AEM offre vantaggi significativi in termini di costi e prestazioni. Utilizzando materiali meno costosi per la realizzazione delle celle, riesce a contenere i costi di investimento senza sacrificare le prestazioni.
Leggi anche: VoltaGrid e Jenbacher, a tutto gas verso il mercato dei data center.
In parallelo, l’AEM permette di raggiungere elevate densità di corrente, garantendo un’efficienza energetica di conversione superiore.
Data l’importanza strategica per il settore, Evonik sta investendo svariati milioni di euro nello sviluppo di questa tecnologia e nel nuovo stabilimento di Marl.
Goetz Baumgarten, responsabile della linea di prodotti Membranes & Fibres: “Questo investimento strategico è in linea con i nostri obiettivi aziendali di far crescere ulteriormente le nostre membrane all’avanguardia in un vero e proprio abilitatore della fiorente economia dell’idrogeno verde“.
A fine Gennaio, l’azienda ha siglato un accordo con l’olandese VoltH2 per installare un elettrolizzatore da 50 MW vicino all’impianto di perossido di idrogeno (H2O2) di Evonik all’interno del Chemical Park di Delfzijl, in Olanda.
L’impianto sarà il primo sistema di elettrolisi dell’acqua su scala industriale nel nord dei Paesi Bassi e dovrebbe entrare in funzione alla fine del 2027.
In base all’accordo VoltH2 realizzerà nel sito anche una stazione di rifornimento per carri bombolai messi a disposizione dei propri clienti 24 ore su 24.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.