
La società di ingegneria spagnola Evarm ha presentato un prototipo di Iveco S-Way riconvertito dal diesel all’idrogeno mediante un sistema di celle a combustibile personalizzato, sviluppato in collaborazione del partner tedesco EKPO.
Il prototipo fa parte di un progetto avviato nel 2019 e sostenuto dalla Catalonia Trade & Investment con un contributo di 200.000 euro.
Il team di EVARM ha adattato il camion diesel all’idrogeno rimuovendo il motore a combustione interna, i serbatoi del carburante e le varie apparecchiature di scarico.
Leggi anche: Il pullman a idrogeno di Irizar percorre 2.500 km tra Spagna e Francia.
Al loro posto, ha installato un motore elettrico da 250 kW e una cella a combustibile a idrogeno da 120 kW, progettata su misura.
Il camion offre un’autonomia di 450 km e un’efficienza energetica del 60%, con emissioni pari a zero: l’unico sottoprodotto è il vapore acqueo.
Questa conversione ha ridotto del 80% lo spazio necessario rispetto ai sistemi elettrici a batteria, liberando peso e volume senza compromettere il peso totale del veicolo, che rimane di 26 tonnellate; un elemento cruciale per la logistica e l’impiego municipale in contesti operativi reali.

Grazie alla sua cella a combustibile sviluppata internamente e alla capacità di convertire camion diesel già in uso, il sistema di EVARM apre nuove prospettive per una trasformazione sostenibile delle flotte.
A differenza dei veicoli pesanti alimentati a batteria, che devono affrontare limiti legati al peso e ai tempi di ricarica, questa soluzione ottimizza le operazioni urbane e regionali, facilitando attività di raccolta, distribuzione e logistica dei rifiuti in modo più efficiente e sostenibile.
Il primo veicolo sarà destinato a PreZero Group, divisione di Schwarz Group, per un progetto pilota dedicato alla raccolta dei rifiuti urbani, sviluppato nell’ambito dell’iniziativa Veh2Dem.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.