lunedì, 17 Novembre 2025

Europa – 600 milioni di euro per le infrastrutture di rifornimento a idrogeno e carburanti alternativi

L’Unione Europea investirà oltre 600 milioni di euro nello sviluppo di 70 progetti mirati alla decarbonizzazione del trasporto stradale, marittimo, fluviale e aereo lungo la rete Transeuropea (TEN-T). Queste iniziative prevedono la realizzazione di infrastrutture per carburanti alternativi, tra cui stazioni di ricarica elettrica, stazioni di rifornimento di idrogeno, sistemi di fornitura di elettricità e impianti di stoccaggio di ammoniaca e metanolo, distribuiti in 24 Stati membri.

Leggi anche: L’Europa investe 2,9 miliardi di euro in 61 progetti industriali net-zero.

Una quota di 51 milioni di euro sarà destinata al settore idrogeno per la realizzazione di 38 stazioni di rifornimento per auto, camion e autobus. Nel settore marittimo, invece, 24 porti europei saranno dotati di tecnologie sostenibili di ultima generazione, tra cui sistemi di Onshore Power Supply (OPS), soluzioni per l’elettrificazione dei servizi portuali e impianti di stoccaggio di ammoniaca destinati al rifornimento delle navi.

Al seguente link l’elenco dei progetti selezionati.

Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti Sostenibili e il Turismo: “Attualmente stiamo sostenendo 70 progetti con 600 milioni di euro di finanziamenti UE per accelerare il dispiegamento di infrastrutture per i combustibili alternativi in tutta Europa. Questi investimenti rafforzeranno la nostra competitività e aiuteranno a rendere la transizione verso la mobilità a zero emissioni più facile e accessibile per tutti i cittadini“.

Paloma Aba Garrote, Direttrice dell’Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente: “Questo significativo sostegno dell’UE alle organizzazioni pubbliche e private accelererà la transizione del settore dei trasporti verso un futuro sostenibile. Con questi nuovi progetti, oltre 2,5 miliardi di euro in sovvenzioni UE sono stati stanziati a progetti di carburanti alternativi tramite AFIF dal 2021. Questo dimostra l’ambizione dell’UE di rendere la mobilità a zero emissioni una realtà quotidiana”.

    Ultime notizie