Enertrag ha acquisito a Prenzlau, nella regione dell’Uckermark (Brandeburgo), il sito che ospiterà uno dei più importanti progetti IPCEI legati all’idrogeno della Germania.
Qui sorgerà infatti un impianto da 130 MW che, in base alle previsioni, dovrebbe produrre fino a 12.500 tonnellate di idrogeno verde all’anno utilizzando unicamente energia rinnovabile.
Leggi anche: E.ON abbandona due progetti di idrogeno verde in Germania.
L’idrogeno sarà poi immesso nel gasdotto FLOW, una parte della rete H2 centrale tedesca, e fornito i clienti industriali dell’industria dell’acciaio, del cemento, del vetro e dei fertilizzanti, nonché nel settore della mobilità.
Il progetto, parte del programma europeo H2Infra, prevede inoltre la creazione di diverse stazioni di rifornimento per carri bombolai e l’utilizzo del calore di scarto generato che, in futuro, potrebbe essere immesso nella rete di teleriscaldamento comunale di Prenzlau.
Il nuovo sito si integrerà a un complesso industriale già esistente con un investimento previsto di circa 300 milioni di euro.
Matthias König di ENERTRAG ha dichiarato: “Con la valorizzazione del sito di Prenzlau, stiamo gettando le basi per avviare la produzione su larga scala di idrogeno verde proprio laddove nasce l’energia rinnovabile. Questo progetto è la prova concreta di come collaborazione municipale e innovazione industriale possano unirsi per guidare una trasformazione profonda sotto il profilo ecologico, economico e sociale“.
