
Enapter amplia il proprio portafoglio con il Nexus 2500, una nuova soluzione multicore per la produzione di idrogeno verde. Questo elettrolizzatore da 2,5 MW impiega gli stessi stack di ultima generazione già utilizzati nei modelli multicore da 1 MW, offrendo continuità tecnologica e maggiore capacità in un design collaudato.
Disponibile sia in versione containerizzata da 12,19 metri che in configurazione skid per installazioni al coperto, il Nexus 2500 è pienamente compatibile con tutti gli elettrolizzatori multicore di Enapter.
Leggi anche: Simplifhy ed Enapter portano l’idrogeno nei processi industriali di Comes SPA.
Grazie a questa piena compatibilità, i clienti esistenti possono integrare e combinare liberamente ogni componente per ampliare i propri sistemi in modo modulare ed efficiente. Le circa cento celle che compongono il Nexus 2500 sono gestibili singolarmente, consentendo di adattare dinamicamente la capacità all’energia disponibile da fonti rinnovabili.
Gestito dal software AI sviluppato internamente dall’azienda, il Nexus 2500 produce in 24 ore oltre una tonnellata di idrogeno verde con una purezza del 99,999 %.
L’intelligenza artificiale controlla il dispositivo in tempo reale e può intervenire dove necessario, consentendo di migliorare il flusso di energia e di aumentare ulteriormente l’efficienza del dispositivo.
I preordini sono già aperti e le prime consegne previste per la fine del 2026.
Il Dr. Jürgen Laakmann, CEO di Enapter, ha commentato: “Dopo oltre 18 mesi di sviluppo, sono lieto del fatto che stiamo aggiungendo un altro elettrolizzatore multicore al nostro portafoglio prodotti. Il Nexus 2500 offre una potenza 2,5 volte superiore a quella del nostro attuale elettrolizzatore mantenendo le stesse dimensioni. Questo è possibile grazie all’utilizzo di nuovi stack più grandi. Per i progetti su larga scala nella gamma dei multi-megawatt, lo spazio è importante quanto l’efficienza. E con il Nexus 2500 in versione container o skid siamo ora in grado di offrire la nostra tecnologia di elettrolizzatore altamente efficiente anche in questi progetti, utilizzando il principio modulare“.