
In occasione del convegno organizzato a Roma dal Politecnico di Milano sul tema “Innovazione tecnologica e transizione sostenibile: le opportunità del settore Droni e Mobilità Aerea Avanzata“, Thomas Schael, Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, ha presentato un progetto innovativo che prevede l’uso di droni a idrogeno per la logistica ospedaliera.
Secondo il progetto, il futuro Parco della Salute di Torino diventerà il principale hub sanitario della regione, garantendo il collegamento rapido ed efficiente tra tutte le strutture ospedaliere grazie all’impiego di droni a idrogeno.
Leggi anche: Droni a idrogeno per il trasporto di medicinali dall’Aeroporto di Padova: ecco il progetto Sandbox!
Questa innovazione ridurrà significativamente i tempi di trasporto e migliorerà l’efficienza operativa delle prestazioni sanitarie.
Il primo utilizzo dei droni presso la Città della Salute e della Scienza di Torino è avvenuto nel trasporto di organi e materiale biologico, mentre l’applicazione dei droni alla logistica ospedaliera è ancora in fase sperimentale, con l’obiettivo di raggiungere la piena operatività nei prossimi anni.
Secondo Thomas Schael, questa tecnologia permetterà di ridurre i tempi di consegna, soprattutto in caso di congestione stradale, e di raggiungere aree remote difficilmente accessibili con i mezzi tradizionali, con potenziali vantaggi anche in situazioni di emergenza, come durante le pandemie.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.