domenica, 4 Giugno 2023

Dal Pnrr, 1 miliardo di euro per promuovere l’uso di idrogeno nei settori hard-to-abate

E’ fissata alle ore 10:00 del 30 Giugno 2023 la data ultima entro cui sarà possibile presentare la domanda per HTAHard-To-Abate, l’incentivo promosso dal Mase (e gestito da Invitalia) per promuovere la decarbonizzazione dei processi industriali ad alte emissioni di carbonio mediante l’idrogeno rinnovabile.

L’incentivo si rivolge agli organismi di ricerca e a tutte le realtà imprenditoriali (grandi, medie e piccole imprese) che operano in Italia nei settori hard-to-abate. Le domande potranno essere presentate anche in forma congiunta, fino a un massimo di 5 soggetti.

La dotazione finanziaria, pari a 1 miliardo di euro provenienti dal Pnrr, è suddivisa in: 450 milioni per progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale relativi all’uso di idrogeno low carbon e per progetti volti alla produzione di idrogeno verde. I restanti 550 milioni di euro, invece, sono destinati a progetti di investimento che prevedono l’uso di idrogeno low carbon nei processi industriali. Le agevolazioni saranno concesse nella sola forma di contributo a fondo perduto.

Ogni proposta progettuale dovrà prevedere costi e spese ammissibili non inferiori a 500 mila euro.

Leggi anche: Il governo olandese presenta una gara d’appalto per un elettrolizzatore offshore da 500MW.

Hydrogen-news Vi invita alla seconda edizione di HYDROGEN EXPO, la prima fiera Italiana dedicata interamente al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogenoA Piacenza dal 17 al 19 Maggio 2023. Seguite i canali social ufficiali dell’evento: LinkedinFacebookTwitter Instagram.

Latest article