giovedì, 4 Settembre 2025

BMW Group produrrà nel 2028 la terza generazione di Fuel Cell per veicoli a idrogeno

A partire dal 2028, BMW Group avvierà la produzione in serie della terza generazione delle sue celle a combustibile nello stabilimento di Steyr, in Germania, dove sono già in via di sviluppo i primi prototipi e la costruzione di nuovi banchi prova. Ulteriori componenti del sistema di propulsione arriveranno invece dall’hub tecnologico di Landshut.

La prima generazione, interamente fornita da Toyota Motor Corporation, debuttò nel 2014 sulla BMW 535iA mentre la seconda sull’attuale modello pilota BMW iX5 Hydrogen.

I due partner stanno collaborando ora allo sviluppo della prossima generazione di celle a combustibile, progettate per essere impiegate sia nei veicoli commerciali che in quelli destinati al trasporto passeggeri. Questa nuova gamma introdurrà importanti miglioramenti in termini di:

  • Design compatto: l’ingombro del sistema a celle a combustibile è stato ridotto di circa il 25%. Un notevole incremento della densità di potenza ha reso possibile una configurazione molto più compatta rispetto alla generazione precedente;
  • Alto grado di integrazione: la terza generazione può essere integrata senza soluzione di continuità nelle architetture dei veicoli del futuro. Questo apre la strada a un approccio tecnologicamente aperto, che consentirà di offrire ai clienti diverse varianti di sistemi di propulsione;
  • Componenti ottimizzati ed efficienza aumentata: il sistema risulta decisamente più efficiente rispetto al modello precedente, grazie all’aggiornamento dei singoli componenti basati sulla tecnologia di propulsione sviluppata congiuntamente con Toyota e al miglioramento delle strategie operative. Questi progressi si traducono in una maggiore autonomia e potenza con un consumo energetico inferiore, rappresentando un avanzamento significativo rispetto alla seconda generazione.

Il sistema a celle a combustibile comprende non solo le celle stesse, ma anche tutti i componenti e i sistemi necessari al loro funzionamento ottimale, tra cui il sistema di raffreddamento e i sottosistemi dell’idrogeno e dell’aria.

Siamo orgogliosi che in futuro lo stabilimento di Steyr produca una nuova tecnologia di propulsione innovativa, affiancando l’ultima generazione di motori elettrici e a combustione”, ha dichiarato Klaus von Moltke, vicepresidente senior della produzione motori di BMW AG e direttore dello stabilimento di Steyr. “Questo, unito alle competenze di sviluppo di cui disponiamo in sede, rende il nostro stabilimento un chiaro esempio dell’approccio tecnologicamente aperto del BMW Group”.

Produzione di componenti nello stabilimento BMW Group di Landshut

Lo stabilimento BMW Group di Landshut riveste un ruolo centrale nella produzione dei componenti fondamentali per i veicoli a celle a combustibile. A partire dalla fine di maggio 2026, prenderanno il via i lavori per l’installazione di nuove attrezzature e impianti dedicati alla produzione in serie del BMW Energy Master, progettato specificamente per l’alimentazione a idrogeno.

Questo dispositivo gestisce la distribuzione dell’energia all’interno del veicolo, operando su un intervallo di tensione compreso tra 400 e 800 volt, e svolge anche la funzione di interfaccia con i dati provenienti dalla batteria ad alta tensione.

In continuità con quanto avvenuto per la flotta pilota BMW iX5 Hydrogen, Landshut si occuperà nuovamente della realizzazione dell’alloggiamento e della piastra di pressione per la nuova generazione di veicoli a idrogeno.

Latest article