
Dopo circa due anni di costruzione nel sito BASF di Ludwigshafen è ufficialmente entrato in servizio il più grande elettrolizzatore PEM della Germania.
Realizzato in collaborazione di Siemens Energy, l’impianto da 54 MW è in grado di produrre con i suoi 72 stack fino a 8.000 tonnellate di idrogeno verde all’anno, quantità sufficiente a ridurre le emissioni di gas serra dello stabilimento principale di BASF fino a 72.000 tonnellate all’anno.
BASF integrerà l’uso di idrogeno verde nella produzione di ammoniaca, metanolo e altre sostanze chimiche essenziali.
Leggi anche: Andritz Group fornirà un impianto di elettrolisi alcalina da 100 MW in Germania.
Finora, questi prodotti chimici erano realizzati utilizzando idrogeno generato prevalentemente attraverso lo steam reforming basato sul gas naturale.
L’impiego dell’idrogeno rinnovabile rappresenta un passo decisivo verso la riduzione dell’impronta di carbonio e la transizione energetica nel settore chimico.
L’idrogeno prodotto sarà inoltre immesso nella rete H2 Verbund del sito e successivamente distribuito alle industrie pesanti e alla mobilità nell’area metropolitana del Reno-Neckar, sostenendo così lo sviluppo di un’economia dell’idrogeno nella regione.
L’investimento di BASF nel progetto, denominato Hy4Chem, ammonta a circa 25 milioni di euro.
Il Ministero federale tedesco per gli affari economici e l’azione per il clima aveva invece fornito finanziamenti fino a 124,3 milioni di euro per la costruzione dell’impianto, di cui 37,3 milioni di euro finanziati dal governo della Renania-Palatinato.
All’inaugurazione dell’impianto erano presenti il Ministro della Renania-Palatinato per la Protezione del Clima, l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità Katrin Eder e Udo Philipp, Segretario di Stato presso il Ministero Federale Tedesco per gli Affari Economici e l’Azione per il Clima.

Katja Scharpwinkel, membro del Consiglio di Amministrazione di BASF SE e Direttore del Sito Ludwigshafen, ha dichiarato: “La messa in servizio dell’elettrolizzatore ci consente di supportare i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi climatici offrendo loro prodotti con un’impronta di carbonio inferiore.
Allo stesso tempo, stiamo acquisendo esperienza nella nostra più grande sede di Verbund con l’integrazione e la gestione di un sistema che ci avvicina ulteriormente alla trasformazione del nostro stabilimento principale di Ludwigshafen. Accogliamo con favore il fatto che il governo federale e il governo statale abbiano riconosciuto l’importanza di questa tecnologia e ci abbiano fornito un supporto significativo per l’attuazione del progetto“.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.