
Il 1°Gennaio 2025 ha segnato l’avvio ufficiale di InsigH2t, un ambizioso progetto europeo dedicato alla ricerca e allo studio del comportamento delle turbine a idrogeno in condizioni di pressioni elevate.
Il progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe con un budget complessivo di 6,2 milioni di euro, avrà una durata di quattro anni, dal Gennaio 2025 al Dicembre 2028.
Leggi anche: Baker Hughes fornirà la turbina NovaLT H2 Ready per data center in Nord America.
L’obiettivo è ampliare le attuali conoscenze scientifiche sull’influenza della pressione sulla velocità di combustione turbolenta, sulla risposta termoacustica e sulle prestazioni di emissione delle fiamme di idrogeno premiscelate, nelle condizioni operative specifiche delle turbine a gas.
Il consorzio InsigH2t comprende undici partner provenienti da sei paesi europei: NTNU (NO), Arttic Innovation (DE), Technische Universität Berlin – TUB (DE), Baker Hughes (IT), SINTEF Energi (NO), RWTH Aachen (DE), Centre Européenne de Recherche et de Formation Avancée en Calcul Scientifique – CERFACS (FR), ETN Global (BE), Università di Firenze – UNIFI (IT), Ansaldo Energia Switzerland – AES (CH), Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften – ZHAW (CH).
“I contributi di InsigH2t sono in linea con gli obiettivi della strategia dell’UE per l’idrogeno del Green Deal, offrendo un percorso tangibile verso un futuro energetico più sostenibile. Inoltre, sostiene la produzione di tecnologie chiave in Europa, in linea con gli obiettivi del Net-Zero Industry Act (NZIA) di rafforzare la produzione di tecnologie pulite in Europa”, riporta il comunicato.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.