
Era il 2004 quando ArcelorMittal rilevò l’acciaieria di Cracovia trasformandola in uno dei più moderni impianti di laminazione a caldo e a freddo d’Europa grazie a degli investimenti da 2,5 miliardi di zloty che l’azienda ha effettuato nel corso dei suoi due decenni di presenza in Polonia.
Questo percorso di innovazione tecnologica culmina oggi con l’utilizzo di nuove fonti e vettori energetici puliti nel processo di produzione degli impianti.
In questo specifico contesto la filiale polacca ArcelorMittal Polonia ha ufficialmente portato a termine un progetto di modernizzazione da 52 milioni di zloty (oltre 12 milioni di euro) che ha visto l’installazione di forni a idrogeno all’interno dell’impianto di ricottura a Cracovia.
Leggi anche: ArcelorMittal lancia HyMatch, l’acciaio per il trasporto dell’idrogeno in condotta.
Questi forni sono gli unici provenienti dall’estero in Polonia (alcuni elementi nascono in Austria e in Ohio, Stati Uniti) ad utilizzare idrogeno e i primi del Gruppo ArcelorMittal in Europa.
L’installazione dei forni, attualmente in fase di avviamento, ha già consentito alla filiale di eliminare l’ammoniaca dal processo di ricottura e di ridurre la durata del processo stesso; ciò si è tradotto in un minor consumo di gas naturale, di elettricità e la riduzione del 50% le emissioni di CO2.
La sostituzione degli impianti ha richiesto un grande sforzo per ArcelorMittal in diversi ambiti, a partire dalla demolizione dei vecchi forni a cupola e l’installazione dei nove sostitutivi.
“La lamiera, che si adatta perfettamente alle esigenze dei clienti del settore degli elettrodomestici o dell’edilizia, è una specialità di Cracovia. L’assortimento di questo settore è apprezzato non solo in Polonia, ma anche all’estero, motivo per cui dal 2004, quando ArcelorMittal ha rilevato l’acciaieria di Cracovia, abbiamo costantemente ampliato e modernizzato le nostre linee di produzione, oltre a investire in nuovi prodotti“, afferma Wojciech Koszuta, Presidente e CEO di ArcelorMittal Poland.
Per la sua impronta innovativa e sostenibile, il Ministero del Clima e dell’Ambiente ha premiato il progetto riconoscendolo come un’eccezionale iniziativa sull’idrogeno in Polonia.
Questa non è la sola iniziativa di ArcelorMittal in tema idrogeno nel Paese. Presto, infatti, la filiale polacca avvierà la costruzione di un impianto di produzione di idrogeno dal gas naturale a Cracovia, in collaborazione del partner Linde.
L’impianto, con un investimento superiore a 100 milioni di zloty (circa 23 milioni di euro), dovrebbe entrare in funzione entro il 2026.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.